Il Tribunale Unificato Brevetti (TUB) è la nuova Corte Europea in materia di contenziosi su Brevetti Unitari e Brevetti Europei.
Le sedi centrali delle Corti sono tre, Parigi, Monaco di Baviera e Milano. La Corte d’appello ha sede a Lussemburgo.
La sede di Milano del TUB e la Corte di Prima Istanza si trovano in Via S. Barnaba, 50.
Il Tribunale Unificato Brevetti è competente per:
- azioni contro violazioni commesse o minacciate
- domande riconvenzionali di nullità
- azioni di nullità
- azioni di risarcimento
- richieste di misure e ingiunzioni provvisorie e cautelari.
Il Tribunale Unificato Brevetti emetterà un’unica decisione che sarà applicabile in tutti i Paesi in cui è valido il Brevetto Unitario oggetto della decisione o di un Brevetto Europeo.
Per quanto concerne, invece, i Paesi che non sono membri dell’Accordo sul Tribunale Unificato Brevetti, la giurisdizione brevettuale rimarrà di competenza di ciascun tribunale nazionale con il rischio di pronunce differenti – da Paese a Paese – e anche opposte, come avviene attualmente.
I brevetti nazionali concessi nei Paesi membri – siano questi aderenti al Pacchetto Unitario che non aderenti – rimarranno di competenza giurisdizionale di ciascun tribunale nazionale.
E’ prevista, inoltre, la possibilità di non aderire alla giurisdizione del Tribunale Unificato Brevetti,
preferendo i tribunali nazionali (opt-out). Questa tipologia di scelta avrà una durata di 7 anni e sarà attivabile entro un mese prima della fine di tale periodo di transizione.